
Nel sito internet del GAL, alla sezione "Attuazione PSL: verso...la via verde del Po", è stato aggiornato il monitoraggio trimestrale relativo allo stato di avanzamento del PSL 2014-2020 al 31/12/2020.
Si riportano di seguito i principali indicatori con riferimento alla sottomisura 19.2 del PSL:
Gli uffici del GAL rimarranno chiusi da lunedì 4 gennaio a venerdì 8 gennaio 2021 compresi, e riapriranno regolarmente lunedì 11 gennaio 2021.
Con deliberazione n. 43 del 21/12/2020 il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po ha approvato il Cronoprogramma annuale dei bandi del PSL 2014-2020 per l’anno 2021, con l’indicazione dei mesi in cui si prevede avvenga la presentazione delle proposte di bando da parte del GAL.
Si ricorda che è stato pubblicato sul BUR del Veneto n. 157 del 23 ottobre 2020 l’avviso relativo al secondo bando pubblico per il tipo di intervento 4.1.1 “Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola”: il 21 gennaio 2021 scadono i termini per presentare le domande di aiuto.
Nell’ambito dei due progetti di cooperazione interterritoriale del PSL 2014-2020, sono stati approvati i bandi definitivi a regia GAL per il tipo di intervento 7.5.1 “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali”; la pubblicazione dell’avviso dei bandi sul BUR del Veneto è prevista per giovedì 31 dicembre 2020.
CICLO DI WEBINAR: Il ruolo dei territori Per un Veneto sostenibile e resiliente. 21 DICEMBRE - 11 GENNAIO - 1 FEBBRAIO
Uno dei temi emergenti nei processi di attuazione dell’Agenda 2030 è rappresentato dalla crescente importanza assunta dalla questione della sua territorializzazione.
Le comunità locali sono in prima linea nel ricercare risposte concrete ai problemi ambientali, economici e sociali dei loro abitanti ed è qui che si può concretamente osservare l’attuazione e l’efficacia delle politiche di sostenibilità e misurarne il miglioramento in termini di benessere per i cittadini.
In questa prospettiva l’Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile (AsVeSS) e i Gruppi di Azione Locale (GAL) del Veneto, con il patrocinio e la collaborazione dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), intendono stimolare e accompagnare i territori rurali del Veneto ad assumere un approccio sempre più integrato delle loro azioni nel quadro dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La conferenza è aperta al pubblico e verrà trasmessa attraverso la piattaforma ZOOM. Per partecipare è necessario iscriversi.